Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo

Kanal üksikasjad

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo

Looja: Una Montagna di Libri

Il podcast di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura di Cortina d'Ampezzo. Idee, conversazioni, approfondimenti da uno dei luoghi più evocativi al mondo. Ritrova gli interventi dei tuoi scrittori preferiti! unamontagnadilibri.it

IT Itaalia Kunst ja kultuur

Hiljutised episoodid

31 episoodi
Filosofia della casa. Incontro con Emanuele Coccia.

Filosofia della casa. Incontro con Emanuele Coccia.

Che cos'è davvero lo spazio domestico e come incide sulla nostra felicità? In una conversazione intorno al suo libro "Filosofia della casa" (Einaudi),...

2022-06-16 00:00:02 3807
Lettere dall'Himalaya. Incontro con Reinhold Messner.

Lettere dall'Himalaya. Incontro con Reinhold Messner.

In una conversazione intorno al suo libro "Lettere dall'Himalaya" (Rizzoli), Reinhold Messner rivive la storia della conquista dell'Himalaya attravers...

2022-06-08 00:00:02 4676
Simmetrie di storie. Incontro con Eshkol Nevo.

Simmetrie di storie. Incontro con Eshkol Nevo.

Una conversazione con Eshkol Nevo. Il talento di un narratore, da "Tre piani" a "L'ultima intervista" (Neri Pozza). Con Francesco Chiamulera, responsa...

2022-05-28 00:00:02 4714
Figure. Incontro con Riccardo Falcinelli.

Figure. Incontro con Riccardo Falcinelli.

In una conversazione intorno al suo libro "Figure" (Einaudi), Riccardo Falcinelli spiega in che modo le immagini sono state progettate e costruite, e...

2022-05-20 00:00:03 4265
La città dei vivi. Incontro con Nicola Lagioia.

La città dei vivi. Incontro con Nicola Lagioia.

In una conversazione intorno al suo libro "La città dei vivi" (Einaudi), Nicola Lagioia torna sulla tragica vicenda che ha portato all'assassinio di L...

2022-05-10 00:00:02 4202
La lampada del diavolo. Incontro con Patrick McGrath.

La lampada del diavolo. Incontro con Patrick McGrath.

In una conversazione intorno al suo libro "La lampada del diavolo" (La nave di Teseo), Patrick McGrath ritorna sulle ossessioni di un anziano poeta ch...

2022-05-03 00:30:02 2857
Il mio Philip Roth. Incontro con Blake Bailey

Il mio Philip Roth. Incontro con Blake Bailey

Nella prima intervista italiana relativa a questo libro, Blake Bailey, biografo ufficiale di Philip Roth (1933-2018), ricostruisce la vita e le ossess...

2022-04-26 03:35:16 2923
Cuore di tenebra italiano. Incontro con Camilla Baresani

Cuore di tenebra italiano. Incontro con Camilla Baresani

Camilla Baresani torna su due grandi autori italiani: Ennio Flaiano, autore di "Tempo di uccidere" (1947) e Giuseppe Berto, autore di "Guerra in camic...

2021-06-02 09:00:12 3450
L'inventore di libri. Aldo Manuzio e Venezia

L'inventore di libri. Aldo Manuzio e Venezia

In una conversazione intorno al suo libro "L'inventore di Libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo" (Laterza), Alessandro Marzo Magno ricostruisce...

2021-05-08 09:30:04 3559
La carezza della memoria. Incontro con Carlo Verdone

La carezza della memoria. Incontro con Carlo Verdone

In una conversazione sulla sua autobiografia "La carezza della memoria" (Bompiani), Carlo Verdone ripercorre la sua vita partendo da uno scatolone di...

2021-04-09 09:30:18 3131
Il primo che passa. Incontro con Gianluca Nativo

Il primo che passa. Incontro con Gianluca Nativo

In una conversazione sul suo libro "Il primo che passa" (Mondadori), Gianluca Nativo racconta la storia di Pierpaolo, giovane della periferia di Napol...

2021-03-27 08:00:09 3533
SanPa. Incontro con Fabio Cantelli Anibaldi

SanPa. Incontro con Fabio Cantelli Anibaldi

In una conversazione sul suo libro "Sanpa. Madre amorosa e crudele" (Giunti Editore), Fabio Cantelli Anibaldi riferisce la propria esperienza di ex to...

2021-03-22 09:30:03 4174
Fino a quando. Incontro con Linus

Fino a quando. Incontro con Linus

“Coraggio, non finisce il mondo, non finisce nulla, finisce solo la quotidianità, il rito. Finisce perché sono, e soprattutto sono stato, un ragazzo f...

2021-01-16 10:00:17 3591
Tehran Girl

Tehran Girl

In una conversazione in collegamento dall'Iran intorno al suo nuovo romanzo, "Tehran Girl" (Bompiani), Mahsa Mohebali ribalta il cliché della donna og...

2021-01-09 10:00:15 4085
Il colibrì. Incontro con Sandro Veronesi

Il colibrì. Incontro con Sandro Veronesi

Il protagonista di "Il colibrì" (La nave di Teseo), romanzo di Sandro Veronesi vincitore del Premio Strega 2020, è Marco Carrera. La sua è una vita...

2020-12-20 10:00:11 4552
Helgoland. Incontro con Carlo Rovelli

Helgoland. Incontro con Carlo Rovelli

In una conversazione intorno al suo libro "Helgoland" (Adelphi), Carlo Rovelli racconta la storia vera di come in una spoglia isola del Mare del Nord...

2020-12-10 10:00:17 4609
Liberate Hong Kong

Liberate Hong Kong

«Queste storie sono state scritte spesso mentre mi nascondevo dalla polizia. Manifestando a Hong Kong può capitare di ritrovarsi bloccati per ore in u...

2020-11-29 10:10:02 5642
I nostri migliori angeli. Incontro con Steven Pinker

I nostri migliori angeli. Incontro con Steven Pinker

In questa intervista, Steven Pinker, docente di psicologia cognitiva ad Harvard ed autore tra gli altri di "Illuminismo adesso" e "Il declino della vi...

2020-11-20 10:00:19 3479
L'albero intricato. Intervista a David Quammen

L'albero intricato. Intervista a David Quammen

Le previsioni di David Quammen su una pandemia a trasmissione animale, contenute in "Spillover", il libro più letto in Italia durante la prima quarant...

2020-11-16 14:35:09 4393
Il diario di Wuhan. Viaggio nella dissidenza cinese

Il diario di Wuhan. Viaggio nella dissidenza cinese

Ogni giorno ha scritto ai suoi lettori. Migliaia di lettori. E ogni giorno, a pochi minuti di distanza dalla pubblicazione, i post di Fang Fang veniva...

2020-06-13 10:00:18 1193
I romanzi del Novecento veneto

I romanzi del Novecento veneto

Meneghello, Salgari, Parise, Comisso, Piovene, Fogazzaro, Buzzati, Rigoni Stern... Quanti sono gli autori che hanno segnato il Novecento veneto? Tra q...

2020-06-06 10:00:17 3884
Illuminismo adesso!

Illuminismo adesso!

La storia non appartiene a una tribù, ma all’umanità intera. Richiede soltanto la convinzione che la vita è meglio della morte, che la salute è meglio...

2020-05-30 10:00:04 1605
Trieste selvatica. Con Luigi Nacci

Trieste selvatica. Con Luigi Nacci

Trieste è la città di Maria Teresa, di Miramare, di Sissi, dei caffè. Tutto vero. Ma c’è un’altra città: quella di Joyce e di chi come lui trascorreva...

2020-05-23 10:00:11 4371
Cathleen Schine talks about "The Grammarians"

Cathleen Schine talks about "The Grammarians"

The Grammarians are Laurel and Daphne Wolfe, identical, inseparable redheaded twins who share an obsession with words. In an online conversation betwe...

2020-05-16 10:00:11 3752
Emmanuel Carrère: Un romanzo russo

Emmanuel Carrère: Un romanzo russo

«La follia e l'orrore hanno attanagliato la mia vita» ha scritto Emmanuel Carrère presentando "Un romanzo russo" ai lettori francesi. «Di questo, e di...

2020-05-10 04:15:08 4331
Pierluigi Battista: mi manca tutto

Pierluigi Battista: mi manca tutto

Nel mezzo della quarantena da Covid-19, Pierluigi Battista fa con Francesco Chiamulera a Cortina l'inventario di quello che manca della vita prima del...

2020-05-07 16:18:29 3900
Grandi libri, brutti film. Con Antonio Monda

Grandi libri, brutti film. Con Antonio Monda

Ci sono storie scritte che quando diventano un film perdono irrimediabilmente qualcosa. Da Un amore di Swann a Cronaca di una morte annunciata, a L'am...

2020-05-06 04:01:18 4331
Spillover: animali siamo (anche) noi

Spillover: animali siamo (anche) noi

“Siamo davvero una specie animale, legata in modo indissolubile alle altre, nelle nostre origini, nella nostra evoluzione, in salute e in malattia. Si...

2020-04-27 17:39:47 548
Siamo tutti sorvegliati?

Siamo tutti sorvegliati?

Tracciamento della nostra posizione. Compravendita di dati sensibili. Predizioni sui comportamenti futuri. Siamo tutti sotto controllo? Da Cortina d'A...

2020-04-27 17:25:55 1616
A proposito di niente: l'autobiografia di Woody Allen

A proposito di niente: l'autobiografia di Woody Allen

"Alcuni vedono il bicchiere mezzo vuoto, altri lo vedono mezzo pieno. Io ho sempre visto la bara mezza piena". Da Cortina d'Ampezzo, alla scoperta di...

2020-04-27 12:57:50 1450
Officina Einaudi: la cultura è luce nel buio

Officina Einaudi: la cultura è luce nel buio

C'è stato un tempo, nelle ore buie dell'Europa, in cui editori, scrittori, traduttori si scambiavano idee e vivevano un fermento che preparava la rina...

2020-04-27 10:40:00 1223
0:00
0:00
Episode
home.no_title_available
home.no_channel_info