C'è grossa crisi
Kanal üksikasjad
C'è grossa crisi
La finanza spiegata un podcast alla volta
Hiljutised episoodid
17 episoodi
La pandemia della disuguaglianza
Nei primi due anni di pandemia le disuguaglianze nel mondo e in Italia sono aumentate vertiginosamente. Lo rivela un rapporto di Oxfam

Tassonomia sociale: finalmente si parte
La Commissione europea ha presentato un documento di lavoro sulla tassonomia sociale, dopo aver lavorato sugli aspetti ambientali

Game over. Negli Stati Uniti la "finanza per gioco" è nel mirino
La “gamification”, ovvero l'uso di meccanismi e “ambienti” di gioco applicati alla finanza, spopola. Le autorità degli Stati Uniti indagano.

L'ABC della banca centrale
Cosa significa che una banca centrale alza o abbassa i tassi? E che conseguenze ha sui tuoi risparmi e investimenti? Un podcast per capirlo.

Corporate tax, la storica e insufficiente decisione del G7
I Paesi del G7 hanno raggiunto un accordo per l'istituzione di una corporate tax minima globale. Decisione storica, ma il 15% è insufficiente

Gli NFT, speculazione o nuova frontiera del copyright?
Un podcast per comprendere quali sono le reali potenzialità degli NFT. Assieme a Mariano Carozzi, esperto del settore

Amazon, la discutibile decisione della Corte di giustizia europea
La Corte di giustizia europea ha annullato la decisione della Commissione che aveva imposto a Amazon di pagare 250 milioni di tasse eluse

Come Elon Musk ha affossato il Dogecoin con una battuta
Sabato 8 maggio Elon Musk era ospite del Saturday Night Live. Cofondatore di Tesla e SpaceX, Musk è anche uno dei più ferventi sostenitori del Dogecoi...

La ripresa non può essere armata
In tutto il mondo aumenta la spesa militare. «La ripresa deve mettere al centro la pace e il disarmo», dice Francesco Vignarca, coordinatore della Ret...

Cinque anni dopo i Panama Papers il mondo è ancora un paradiso. Fiscale
A cinque anni dalla pubblicazione dei Panama Papers cosa è stato fatto per contrastare i paradisi fiscali? Ne parliamo con Tommaso Faccio

Archegos. Un fondo, un manager chiacchierato e un terremoto finanziario
Il fondo speculativo Archegos ha fatto crollare i titoli delle grandi banche. Una vicenda specchio di una finanza insostenibile, egologica e pericolos...

Più trasparenza per le multinazionali
Il country-by-country reporting (CBCR) è una procedura che obbliga le multinazionali a fornire un rendiconto che specifichi dati che riguardano il fat...

In finanza sostenibile è bello, ma etico è meglio
Il 10 marzo 2021 entra in vigore il primo regolamento europeo adottato nell’ambito dell’Action Plan Ue per la finanza sostenibile. Obiettivo dell’Euro...

La speculazione fa venire fame e sete
I prezzi delle materie prime alimentari sono aumentati vertiginosamente nel 2020. Molte le cause. E cosa succede quando a intervenire è anche la specu...

Che transizione farà il ministero della Transizione ecologica?
Il nuovo governo Draghi ha annunciato che l'intera azione dell'esecutivo verrà centrata sul rispetto dell'ambiente e sulla lotta ai cambiamenti climat...

Cos'è la BCE e può davvero cancellare i debiti pubblici?
È partita dalla Francia, ma ha rapidamente raccolto i consensi di molti economisti in tutta Europa la petizione per la cancellazione dei debiti pubbli...

Cos'è successo alle azioni di GameStop?
Nella prima puntata di C'è grossa crisi, la finanza spiegata un podcast alla volta approfondiamo la vicenda GameStop per capire meglio cosa sono e com...